Page 61 - Vivere... il turismo in Italia
P. 61

fatto erigere da Ascanio come simbolo del potere papale sulla città (Papa Giulio III).
Piccola nota: a Città della Pieve nacque Pietro Vannucci, ovvero il Perugino, uno dei più straordinari interpreti del Rinasci- mento che venne ingaggiato da Papa Sisto IV per la decorazione della Cappella Sistina.
Lazio, dove sorge l’ottava meraviglia del mondo
Solo a pronunciare il suo nome, Roma, ci si inchina ideal- mente alla città con la più alta concentrazione di beni artistici e architettonici, con la stratificazione straordinaria di quasi 3 millenni di storia e con un patrimonio artistico culturale che è il simbolo del mondo occidentale europeo.
Passeggiare per Roma, la città eterna, equivale a muoversi in un libro di storia all’aria aperta, dove ogni muro, ogni vicolo, ogni palazzo, racconta una storia o è stato testimone di un avve- nimento importante.
Ci sono monumenti e luoghi di questa città, destinati a rima- nere nell’immaginario collettivo di intere generazioni, come ad esempio il Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo romano, o l’iconica Fontana di Trevi, la più grande fontana di Roma, la più fotografata, protagonista del film La Dolce Vita del compianto regi- sta Federico Fellini, e in assoluto la più ricca di dettagli e leggende.
Al di là del lancio della moneta nelle sue acque, che l’usanza dice serva per favorire un ritorno a Roma, sul suo lato destro si trova una vaschetta triangolare con due piccole cannelle: questa è la fontana degli innamorati e le coppie che si abbeverano qui, così narra la leggenda, resteranno innamorate e fedeli a vita.
Un concentrato di bellezza, armonia delle linee, e calcolo perfetto della geometria delle masse, è invece il Pantheon, fonte di ispirazione dei più grandi architetti di ogni epoca e uno degli esempi meglio conservati dell’architettura monumentale romana.
La sua storia inizia nel 27 a.C., per volere di Marco Vipsanio Agrippa, ma fu successivamente grazie all’intervento di Adriano tra il 118 e il 125 d.C. che assunse la forma attuale, con l’ingresso sulla grande piazza porticata.
Dopo essere stato saccheggiato e caduto in stato di abban- dono, consacrato a Santa Maria ad Martyres da Papa Bonifacio IV nel 609 d.C., privato del rivestimento bronzeo del portico succes- sivamente nel 1625 da Papa Urbano VIII Barberini (episodio da cui derivò il detto “quod non fecerunt barbari, fecerunt Barbe- rini”), nel 1870 il Pantheon divenne sacrario dei re d’Italia, acco- gliendo le spoglie di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Marghe- rita di Savoia, oltre che quelle di numerosi artisti tra cui Raffaello Sanzio.
La sua particolarità è data dalla struttura cilindrica preceduta
da un portico con colonne corinzie che sorreggono il frontone; la grande camera circolare è cinta da mura spesse in muratura e da 8 piloni su cui poggia il peso della cupola emisferica, più grande di quella della Basilica di San Pietro.
Notevoli le sue dimensioni, l’altezza del Pantheon è pari al diametro della sua cupola, poco più di 43 metri, e perfetto il decoro della parte interna di quest’ultima, dato da 5 ordini di 28 cassettoni che vanno restringendosi verso l’alto.
E straordinario infine l’oculo di 8,92 metri di diametro, che permette alla luce naturale di entrare illuminando l’edificio; durante il solstizio d’estate il raggio di sole proietta un enorme disco luminoso sul pavimento del Pantheon, di diametro uguale a quello dell’oculo.
Se piove, l’acqua sparisce nei 22 fori pressoché invisibili sul pavimento, mentre nel giorno della Pentecoste ogni anno una pioggia di petali di rosa viene fatta scendere all’interno dall’alto, come celebrazione conclusiva del Corpus Domini.
Rimanendo sui monumenti più conosciuti e più identificativi di Roma, non si può non parlare del Vittoriano, il monumento al re Vittorio Emanuele II, con la sua ampia scalinata che conduce all’Altare della Patria.
Originato dal progetto di Giuseppe Sacconi, un giovane architetto marchigiano che si ispirò ai grandi santuari dell’età clas- sica, nel corso della sua realizzazione che partì nel 1885 ci furono diverse modifiche, soprattutto nella scelta del materiale.
I lavori proseguirono poi con Gaetano Koch, Manfredo Manfredi e Pio Piacentini, che li conclusero nel 1935, ma il complesso venne inaugurato ancora incompleto nel 1911, durante l’Esposizione Internazionale per il cinquantenario dell’Unità d’Ita- lia e con la presentazione della grandiosa statua equestre in bronzo dorato dedicata a Vittorio Emanuele II: ben 50 tonnellate di bronzo ottenuto fondendo i cannoni dell’esercito, per realizzare una statua lunga 10 metri e alta 12. All’interno della pancia del cavallo venne addirittura organizzato un rinfresco con 20 persone per festeggiare l’evento.
Il 4 novembre 1921 fu tumulata sotto la statua della Dea Roma la salma del Milite Ignoto, in memoria dei tanti militari caduti in guerra e di cui non si conosce il luogo di sepoltura, mentre tra il 1924 e il 1927 sui propilei furono posizionate la Quadriga dell’U- nità di Carlo Fontana e la Quadriga della Libertà di Paolo Barto- lini, che portarono il monumento all’altezza di 81 metri dalla quota di Piazza Venezia.
All’interno del Vittoriano trovarono poi sede il Museo Centrale del Risorgimento e il Sacrario delle Bandiere.
Ogni anno il 25 aprile, anniversario della liberazione d’Ita- lia, il 2 giugno, Festa della Repubblica, e il 4 novembre, festa delle Forze Armate, il Presidente della Repubblica rende omaggio al
IL tuRIsmo IN ItaLIa
61
TURISMONELLA' RTE











































































   59   60   61   62   63